Fondo di ricerca
Fibrosi Cistica Svizzera (CFS) sostiene medici e fisioterapisti nella ricerca medica affinché siano identificate le cause della fibrosi cistica e migliorate le opzioni terapeutiche. Ogni anno finanzia progetti di ricerca rilevanti nel campo della fibrosi cistica in collaborazione con la commissione di ricerca del SWGCF. La ricerca è alla base dei progressi della scienza, che vanno a beneficio di tutte le persone con FC. Il fondo di ricerca di Fibrosi Cistica Svizzera viene alimentato con le donazioni.
La ricerca è alla base dei progressi della medicina, che vanno a beneficio di tutte le persone con FC.
Grazie ai contributi finanziari ricevuti, Fibrosi Cistica Svizzera ha potuto finanziare finora i seguenti progetti. Fibrosi Cistica Svizzera finanzia la ricerca su questa malattia ereditaria con contributi considerevoli.
Proprio per questo sosteniamo le persone specializzate nella ricerca medica affinché vengano identificate le cause della fibrosi cistica e migliorate le opzioni terapeutiche.
In collaborazione con la commissione di ricerca dello Swiss Working Group for Cystic Fibrosis (SWGCF) finanziamo progetti di ricerca rilevanti sulla fibrosi cistica.
Informazioni per i ricercatori
Fibrosi Cistica Svizzera sostiene le domande per i progetti di ricerca con un importo complessivo di CHF 200 000, che può essere ripartito su più progetti.
Le domande presentate saranno valutate dalla commissione di ricerca di SWGCF che trasmetterà poi una raccomandazione al comitato di Fibrosi Cistica Svizzera (FCS), al quale compete le decisione definitiva in merito alle domande.
Presentazione delle domande 2023:
L'invito a presentare proposte si apre il 1 maggio 2023
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 31 agosto 2023 ed è stata prorogata fino alla fine di settembre.
Le decisioni saranno comunicate a inizio 2024.
Documenti a vostra disposizione:
Regolamento sulla ricerca (francese)
PDF – 78,4 KBRegolamento sulla ricerca (inglese)
PDF – 212,4 KBModulo di richiesta (inglese)
PDF – 56,1 KBImportante
- Per presentare la domanda deve essere utilizzato il modulo di richiesta ufficiale.
- Può essere richiesto un importo massimo di CHF 100 000 per ogni progetto di ricerca. La commissione di ricerca si riserva di ridurre i finanziamenti per i progetti in base al budget disponibile e alla fattibilità.
- FCS promuove unicamente gli studi per i quali esiste un consenso alla raccolta di fondi tramite FCS fornito dai richiedenti e/o dai responsabili dei progetti
- Ogni domanda è inoltre accompagnata da una descrizione del progetto comprensibile a un pubblico non specializzato in cui sia menzionata anche l’utilità del progetto (in tedesco, max. 1500 caratteri, spazi inclusi). In caso di finanziamento, la descrizione sarà pubblicata sul sito Internet di FCS.
- Per ogni finanziamento approvato va menzionato il sostegno ricevuto da FCS nelle presentazioni e nelle pubblicazioni rilevanti per il progetto.
- Al termine del progetto vanno inoltrati un rapporto finale comprensibile a un pubblico non specializzato relativo all’esito del progetto (in tedesco, massimo 2500 caratteri, spazi inclusi) e le pubblicazioni scientifiche rilevanti per il progetto (saranno pubblicate sul sito Internet di FCS).
Le domande vengono valutate su una scala da 1 (poor) a 5 (excellent)
- Presentation
- Originality
- Actuality
- Relevance
- Feasibility
- Costs
- e la valutazione globale (reject, invite re-submission, recommend)
Le domande devono essere presentate in forma elettronica entro e non oltre il 30 settembre 2023 a:
- Fibrosi Cistica Svizzera: info@fibrosicisticasvizzera.ch
- e al responsabile della commissione di ricerca di SWGCF, Prof. Dr. med. Philipp Latzin, Universitätskinderklinik Insel: philipp.latzin@insel.ch.
Le decisioni saranno comunicate a inizio 2024.
Progretti 2021
Progetti 2020
Progetti 2019
- Prof. Alexander Moeller Universitäts-Kinderspital Zürich - Identification, validation and targeted analysis of cystic fibrosis specific breath features using Sec-ondary Electrospray Ionisation High Resolution Mass Spectrometry (SESI-HRMS) in children
- Prof. Patrick Viollier Université de Genève - Exploring lysis and adaptive resistance to vancomycin in (leaky) Pseudomonas aeruginosa
- Prof. Dr. Peter Sander University of Zurich - Detection of Mycobacterium abscessus Amikacin (AMK) resistance
- Prof Lucas Liaudet Lausanne University Hospital - Experimental lung transplantation following ex vivo heat stress reconditioning of damaged donor lungs
- Dr. Nathalie Brandenberg Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne - A proof-of-concept for an automatable geno-phenotypic Cystic Fibrosis assay using patientderived stem cell rectal organoids
Progetti 2018
- Dr. David Pichonnaz University of Applied Sciences and Arts - Educational and Occupational Attainments of Adolescents and Adults with Cystic Fibrois
- Dr. Markus Hilty University of Bern - Role of bacterial communities in infants with Cystic Fibrosis
- Dr. Florian Singer University of Bern - Multiple-Breath-Washout for Lung Function Testing in Children with Cystic Fibrosis - Predictive for Survival?
- Dr. Elisabeth Kieninger Universitätskinderklinik Inselspital - Impact of early lung physiology and infections on the development and progression of lung disease in children with Cystic Fibrosis
- Dr. Pinelopi Anagnostopoulou University of Bern - Lung development in a murine model of CF-like lung disease