
Eredità e Lasciti
Un gesto che vive nel tempo
Volete continuare a sostenere la nostra missione anche quando non ci sarete più? Potete farlo contribuendo al futuro delle persone affette da fibrosi cistica.
Redigere il testamento è un gesto semplice ma di grande valore: vi permette di esprimere le vostre ultime volontà e lasciare un segno concreto di solidarietà.
Chiunque abbia compiuto 18 anni e sia in grado di intendere e di volere può disporre dei propri beni, nei limiti previsti dalla legge. Fatelo con consapevolezza, per scegliere oggi cosa desiderate per il domani.
Webinar gratuito: “Redigere un testamento”
in tedesco o francese
Martedì, 16 settembre 2025 | 13:00 - 14:00 (francese)
Mercoledì, 17 settembre 2025 | 13:00 - 14:00 (tedesco)
Martedì, 18 novembre 2025 | 13:00 - 14:00 (francese)
Mercoledì, 12 novembre 2025 | 08:00 - 09:00 (tedesco)
Vi invitiamo cordialmente a partecipare a uno dei nostri webinar gratuiti “Redigere un testamento”, offerti in collaborazione con il nostro partner DeinAdieu. Durante il webinar scoprirete quali sono gli aspetti fondamentali della pianificazione successoria e della redazione di un testamento e come potete redigere in modo semplice e online un testamento valido in Svizzera.
Qui potete iscrivervi ai webinar di settembre. I webinar di novembre saranno pubblicati alla fine di agosto.
Due modi per sostenere FCS nel testamento
Nel testamento, potete menzionare Fibrosi Cistica Svizzera (FCS) in due modi:
attraverso un legato oppure nominandola erede.
Con un legato, potete destinare a FCS una somma di denaro, un oggetto specifico o un bene patrimoniale. In questo caso, FCS non diventa erede, ma riceve esclusivamente quanto indicato nel vostro lascito.
In alternativa, potete nominare FCS come erede (unico o insieme ad altri), attribuendole una parte o la totalità del vostro patrimonio, nei limiti previsti dalla legge.
Come redigere il testamento: le vostre opzioni
Testamento olografo
Si tratta di una forma di testamento redatto a mano. In questo caso occorre tenere presente quanto segue:
- il testamento va scritto di proprio pugno dall’inizio alla fine;
- va inserito il proprio nome completo, la data di nascita, il luogo d’origine e l’indirizzo;
- va inserita la data (giorno, mese, anno) della stesura e apposta la propria firma;
- il testamento va conservato in un luogo sicuro oppure affidato per la custodia a un notaio/avvocato o all’ufficio di competenza;
- in caso di dubbi o se si desidera effettuare cancellazioni, integrazioni o precisazioni, consigliamo di rivolgersi a uno specialista.
Testamento pubblico
Potete anche far redigere il testamento direttamente da un pubblico ufficiale, dettando le vostre volontà, e farlo autenticare alla presenza di due testimoni. Questa opzione è consigliabile quando avete dei dubbi oppure non desiderate o non siete in grado di redigere il testamento di vostro pugno. Il luogo in cui custodire il testamento viene definito direttamente con il pubblico ufficiale rogatore.
Contratto successorio
Se desiderate definire accordi con il/la coniuge, gli eredi o una terza persona in merito al decesso, potete stipulare un contratto successorio, vincolante per tutte le parti coinvolte. Un notaio, funzionario o pubblico ufficiale rogatore redige il contratto secondo le vostre volontà e procede alla sua autenticazione alla presenza di due testimoni. Il luogo in cui sarà custodito viene definito direttamente con il pubblico ufficiale rogatore.
Dichiarazione anticipata di trattamento
Grazie alla collaborazione con DeinAdieu.ch, potete redigere gratuitamente la vostra dichiarazione anticipata di trattamento su misura.
Vi ringraziamo per il vostro sostegno. Grazie al vostro legato aiuterete le persone affette da FC ad avere una migliore qualità di vita e a vivere più a lungo!
Conto per donazioni
CP 30-7800-2
IBAN CH10 0900 0000 3000 7800 2
BIC POFICHBEXXX
In caso di domande, non esitate a contattarci: 031 552 33 00 oppure info@fibrosicisticasvizzera.ch.