Cambiamenti nella fisioterapia respiratoria per i bambini con fibrosi cistica
Lo specialista responsabile della fisioterapia respiratoria presso l'Ospedale pediatrico di Lucerna, Fränzi Fürrer, spiega in un'intervista dettagliata come è cambiata la fisioterapia respiratoria per i bambini con fibrosi cistica dopo l'introduzione dei modulatori CFTR.
In sintesi, se prima dei modulatori CFTR il focus della fisioterapia era più sulla mobilizzazione delle secrezioni, ora è più sugli aspetti muscolo-scheletrici e sull'allenamento. Tuttavia, i risultati della fisioterapia respiratoria non devono essere trascurati in nessun caso e devono essere rivisti regolarmente.
La formazione dei fisioterapisti specializzati in FC e altre malattie respiratorie continuerà ad essere molto importante. Tuttavia, dovrà essere continuamente adattata alle nuove scoperte. Pertanto, altri punti focali verranno alla ribalta.
Prima pubblicazione dell'articolo nel Bollettino physiopaed n. 40, dicembre 2022 e online con il seguente link